TELEFONI dei COMMISSARI
Manifestazioni
Volantini 2020
Volantini 2019
Volantini 2018
Volantini 2017
Volantini 2016
Volantini 2015
Volantini 2014
Volantini 2013
Volantini 2012
Volantini 2011
Volantini 2010
Redazione volantino
Statuto
Regolamento Organico
Regol. Applic. Discipl. Proced. Arbitrali
Regol. Applic. Norme Votazioni
Regol. Applic. Manifestazioni
Foto 2020
Foto 2019
Foto 2018
Foto 2017
Foto 2016
Foto 2015
Foto 2014
Foto 2013
Foto 2012
Foto 2011
Foto 2010
Filmati
FIASP ITALIA
Bergamo
Brescia
Como Lecco Sondrio
Cremona
Mantova
Messina
Milano
Padova
Udine
Varese
Verona
Vicenza
Avvenire
Il Corriere della Sera
Il Foglio
Il Giorno
Il Manifesto
Il Messaggero
La Repubblica
La Stampa
Libero
L'Osservatore Romano
Corriere dello Sport
Gazzetta dello Sport
Documenti federali
Filmati
Volantini
Comitati FIASP
Quotidiani
Home
Chi siamo
Il Comitato
Convocazioni
Commissari
Manifestazioni
Percorsi circolari
Spazio marciatori
Fotografie
DIRITTI E DOVERI DEL PARTECIPANTE AI momento dell'iscrizione, si considera tacita l'idoneità fisica del partecipante alla disciplina sportiva proposta dagli Organizzatori, tenuto conto degli ordinamenti di legge previsti per l'attività sportiva non agonistica. Il partecipante con il versamento del contributo di iscrizione stabilito, acquisisce il diritto all'assistenza tecnica, organizzativa, sanitaria e assicurativa per tutta la durata della manifestazione. Il partecipante ha altresì il dovere di curare per tempo l'iscrizione alla manifestazione, comportarsi in modo corretto e sportivo, evitando di far intervenire autorità estranee alla Federazione. Eventuali reclami o potreste vanno rivolte ai Commissari tecnici sportivi. In particolare, si fa obbligo di: a) recare in posizione visibile il documento di partecipazione, b) far vidimare il documento di partecipazione agli appositi controlli, c) non effettuare partenze anticipate sull'orario previsto dagli Organizzatori, d) seguire la segnaletica preparata dall'Organizzazione senza allontanarsi dal percorso, e) rispettare l'integrità ambientale del percorso, f) recarsi ai punti di ristoro o di assistenza ordinatamente. g) effettuare la vidimazione delle tessere personali dei Concorsi gestiti dalla F.I.A.S.P., h) evitare di disturbare o compromettere lungo il percorso la tranquillità e la sicurezza dei partecipanti, i) rispettare il codice della strada, j) rispettare la proprietà altrui, la flora e la fauna, k) segnalare al personale di servizio qualsiasi aspetto negativo sulla percorrenza degli itinerari effettuata onde rimediare a carenze di segnaletica o fatti di pericolo, I) segnalare al personale di servizio, eventuali partecipanti in difficoltà fisica, Il partecipante con l'iscrizione alla manifestazione accetta i Regolamenti F.I.A.S.P. FINALITÀ DEI PERCORSI La manifestazione non competitiva è finalizzata ad una azione sportiva rilassante dal punto di vista psicologico e interessante dal punto di vista culturale con particolare attenzione alla sicurezza ed incolumità del partecipante in re¬lazione alla stagione ed alle condi¬zioni meteorologiche. LUNGHEZZA DEI PERCORSI L'Organizzazione predispone gli itinerari per quanto riportato sul depliant della manifestazione. Gli itinerari possono subire delle modifiche per cause di calamità naturali, per motivi di carattere tecnico. CARTELLINO MARCIA Il cartellino è il documento per partecipare alla manifestazione, viene consegnato al richiedente contestualmente al versamento del relativo contributo previsto dalla Organizzazione. Sul cartellino, il partecipante deve scrivere il suo nominativo per avere diritto alle vidimazioni dei concorsi gestiti dalla F.I.A.S.P. e beneficiare delle garanzie assicurative. DOPPIO PERCORSO E' ammessa la possibilità di effettuare un doppio percorso o più percorsi della stessa manifestazione, qualora l'orario di partenza sia dilazionato nell'arco minimo di un'ora. Il partecipante che intende aderire al doppio percorso deve comunicarlo preventivamente al Commissario tecnico sportivo presente alla manifestazione, munirsi del documento corrispondente ad ogni percorso, effettuare per primo il percorso più breve completandolo entro l'orario massimo di partenza.
Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti
Comitato Territoriale di Piacenza